Circuito misto cardio e muscolare. Il salto della corda aumenterà la difficoltà a livello cardio respiratorio se terrai una quantità alta di salti nei 45″ e se alzerai molto le ginocchia. Se invece terrai salti bassi e lenti potrai recuperare l’acido lattico prodotto negli esercizi muscolari.
Obiettivo
Il tuo obiettivo è aumentare le reps degli esercizi del circuito A nei 45” di lavoro e nelle settimane successive riuscire a farlo con più peso o più difficoltà.
Diminuisci se troppo intenso
Scala gli esercizi Usa versioni più facili o riduci il peso. Puoi ridurre i circuiti A da 6 a 3 per poi aumentarli nelle settimane successive. Non toccare il tempo di lavoro salvo problematiche. Prendi delle pause Piuttosto che ridurre troppo l’intensità cerca di prendere una pausa nei 45” di lavoro. Nelle settimane successive vedrai che non ne avrai più bisogno.
Aumenta la difficoltà
Salto della corda Aumenta il rating di salto contando i giri di corda. Più veloce andrai e più sarà il coinvolgimento cardio respiratorio. Clean con bilancere#Aumenta le reps senza fermarti e all’occorrenza aumenta il peso del 5/10% sul valore con cui hai cominciato. Push-up#Sfrutta tutte le varianti per trovare il giusto livello di intensità. Crunch#Non fare crunch veloci. Usa un peso per controllorare la contrazione muscolare e produrre acido lattico nei 45” di lavoro
- Salto della corda
Aumenta il rating di salto contando i giri di corda. Più veloce andrai e più sarà il coinvolgimento cardio respiratorio. - Clean con bilancere
Aumenta le reps senza fermarti e all’occorrenza aumenta il peso del 5/10% sul valore con cui hai cominciato. - Push-up
Sfrutta tutte le varianti per trovare il giusto livello di intensità. - Crunch
Non fare crunch veloci. Usa un peso per controllorare la contrazione muscolare e produrre acido lattico nei 45” di lavoro